Success Stories

Raffineria ENI di Livorno

Da diversi anni oramai, il personale di Turf Europe è incaricato dal DiSAAA (UNIPI) di monitorare lo stato della vegetazione infestante all'interno della Raffineria ENI di Livorno. In un ambiente ad altissimo rischio, il controllo delle infestanti riveste un'importanza vitale: le piante devono persistere (per il compattamento di argini e per l'intercettazione di polveri sottili), ma in Estate queste devono essere molto basse per non creare una massa di vegetazione secca che possa facilmente prendere fuoco.Pertanto, il controllo si attua attraverso cicli di taglio e controllo chimico con tempistiche, modalità e dosi di diserbanti altamente specifiche e messe a punto in ben 8 ...

Stadio Louis II di Monte Carlo

Nell'estate 2012, in preparazione allo svolgimento della UEFA Supercup (Chelsea vs. Atlético Madrid), il manto erboso del Louis II è stato finalmente convertito a specie macroterma (gramigna ibrida Tifway 419). Ciò ha contribuito a traghettare il tappeto erboso alla data della finale (fine Agosto) in condizioni ottimali, senza utilizzo di fitofarmaci, e con un grande risparmio idrico. La AS Monaco e la Parcs et Sports si sono dette entusiaste del risultato ottenuto e si faranno ambasciatrici di questa tecnica di consociazione micro-macroterme per il bacino del sud della Francia. 

Turf Europe per MLR

Un altro cliente soddisfatto per i servizi R&S della Turf Europe.La MLR (Mobile Lighting Rigs), storica azienda norvegese pioniera nel campo della produzione di rampe di illuminazione per coadiuvare la crescita del tappeto erboso negli stadi, si è rivolta a Turf Europe per lo sviluppo di sistemi automatizzati e geolocalizzata di acquisizione di dati agroclimatici, da offrire a corredo delle loro rampe di illuminazione.Il sistema è stato sviluppato e testato a tempo di record ed è già stato presentato al pubblico allo stand MLR della recente "International Sports Convention" di Ginevra.